Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:00):
Salute mentale spesso le personenon sanno perché iniziano a
stare male o perché magari peggiorano, nonostante si stiano
impegnando a stare meglio. E badate bene, non vi parlerò
oggi delle cause genetiche. Oggi ho deciso di parlarvi di 5
cause che in realtà sono completamente legate
(00:20):
all'ambiente. Eh sì, perché dopo vent'anni di
lavoro nel campo delle neuroscienze, della salute
mentale, ci sono alcune cose cheho capito molto bene.
In particolare il peso dell'ambiente sulla nostra
salute mentale. E che cosa intendo per ambiente?
Beh, intendo in prevalenza il contesto relazionale,
(00:42):
certamente, ma anche la società con le sue regole e le sue.
Caratteristiche sempre meno naturali, sempre meno umane da
un certo punto di vista. Ehi, scusa, l'interruzione, ma
prima di proseguire volevo fartiun regalo.
Sì, un regalo. Iscriviti subito a mindfitness,
il mini corso gratuito che abbiamo creato io e il dottor
(01:02):
Gennaro Romagnoli, per iniziare ad ottimizzare corpo e mente.
Sono 5 giorni di strategie pratiche per ottimizzare il tuo
cervello lavorando sulle 5 aree del benessere mentale, stress.
Pensieri, emozioni, concentrazione e energia.
Puoi iscriverti anche subito ed è gratis.
Fallo per iniziare a lavorare sute stesso seguendo i metodi e le
(01:24):
teorie che io e Gennaro Romagnoli usiamo sui nostri
pazienti e il link lo trovi qua in descrizione.
OKE, adesso riprendiamo con il video.
Sapete qual è una delle cose piùstrane che succedono quando
qualcuno inizia a stare male? Davvero male a livello mentale.
E che quasi sempre non sa bene perché non lo capisce.
(01:49):
E sapete qual è la seconda cosa ancora più assurda?
Che nemmeno gli altri sanno spiegarlo da un certo punto di
vista, nemmeno i familiari, a volte nemmeno i terapeuti.
Ahimè, certe volte si. Certo si dice, è la depressione,
è l'ansia, è un disturbo dell'umore, è il trauma.
Ma a Monte dico io. Che cos'è che ci ha fatto
(02:13):
arrivare fino a lì? Che cos'è che ci tiene anche lì?
Perché una persona inizia AA rompersi da un certo punto di
vista, a rompersi dentro, anche se poi magari si stava
impegnando a vivere bene. OK, avvengono delle cose alle
volte che sembrano fuori dalla nostra comprensione.
(02:33):
D'accordo, e ripeto, io non sto parlando dei geni della
genetica, non oggi. Non perché non sia importante la
genetica conta? Sì, eccome, ma lasciamola lì per
un attimo, Eh? Lasciamola un secondo lì.
Oggi voglio portarvi con me a guardare qualcosa che troppo
(02:53):
spesso viene ignorato, o per meglio dire sottovalutato, anche
se piano piano le cose stanno cambiando.
Eh, parlo di qualcosa che. Io dopo vent'anni che lavoro
nella salute mentale ho imparatoa non trascurare mai, mai e poi
mai, ovvero l'ambiente. E quando dico ambiente non sto
(03:14):
parlando solo di natura, inquinamento e cose di questo
genere. Parlo del contesto generale in
cui viviamo, quindi le relazioni, le aspettative
sociali, la comparazione sociale, la società iperattiva,
l'accelerazione, i ritmi malati,le pressioni invisibili, lo
stress. Invisibile stress invisibile.
(03:37):
Il paziente medio che arriva davanti a me nel nello studio
attualmente non arriva più con un problema solo, percepisce lui
stesso che non c'è un solo problema, arriva con addosso,
anche, per così dire, il peso diun mondo che non è fatto.
(03:57):
Per reggere, per assecondare, supportare le fragilità umane e
la salute mentale. In realtà molto spesso si rompe
lì, proprio lì, a contatto con l'ambiente, in un punto a metà
fra me e l'ambiente che è attorno a me.
(04:17):
Allora oggi ho deciso di parlarvi appunto di 5 cose, di 5
problemi che oggettivamente innescheranno o peggioreranno il
vostro equilibrio mentale in qualche maniera.
OK, iniziamo. Allora partiamo da una cosa che
io chiamo disadattamento e chi mi segue sa che ne parlo spesso.
(04:40):
È un termine tecnico, ma neanchetanto.
E dietro ci sono ovviamente persone vere che sperimentano
emozioni negative, assolutamentevere.
Il disadattamento è quando tu essere umano con il tuo
cervello, ad esempio, progettatoper vivere in contesti di un
certo tipo, vivi in altri contesti, quando lo stress
(05:03):
dell'ambiente ti soverchia. Quando tu, che sei progettato
per vivere in una tribù in un ritmo naturale, poi ti trovi
catapultato in un mondo dove tutto è accelerato, tutto
cambia, tutto è un confronto continuo, dove troverai dello
stress nascosto, assolutamente diverso.
(05:24):
Da quello che gli esseri umani hanno ricevuto subito nel corso
della loro storia. E quindi ripeto, cose
innaturali, accelerazione, comparazione sociale,
performance tossica, no, stimolisensoriali innaturali.
Tutto attorno sembra che ci siamo adeguati a tutto questo,
ma non è così. Fidati che non è così, viviamo
(05:48):
in luoghi dove ogni giorno ti puoi sentire.
Fuori posto, inadeguato, in ritardo.
E non importa quante risorse hai, questo accade comunque a
chiunque. A un certo punto sei sfiancato e
l'ansia, la stanchezza, l'energia mentale scendono, la
(06:10):
perdita di senso si manifesta noe tutte cose che iniziano poi a
mangiarti dall'interno. E poi la gente si chiede come
mai la stanchezza cronica non. Diciamo magari come mai non
passa con il magnesio e il potassio Eh ma dai, chissà come
mai non passa col magnesio e conil potassio, perché
(06:31):
probabilmente è un disadattamento ambientale anche
quello che fa reclinare il nostro tono dell'umore prosciuga
le nostre energie e cose di questo genere.
Altro punto secondo punto, lo stigma.
Stigma. Un punto fondamentale, se soffri
di un disturbo mentale e non è solo una parola nei libri o che
(06:53):
si sente dire ai convegni, è cos'è lo stigma?
Di fatto è la vergogna di dire che sei depresso.
Ad esempio che hai un qualche genere di disturbo mentale, che
hai attacchi di panico, che non riesci ad alzarti dal letto dei
giorni. Perché hai paura del giudizio
degli altri e gli altri possono essere molto giudicanti ancora
oggi sulle questioni connesse alla salute mentale.
(07:15):
No, è quella frase che Senti dire, ma dai cosa vuoi che sia?
Devi solo reagire. Oppure quel silenzio che cala
quando dici che vai dallo psichiatra, no?
Ma ancora adesso succede, è devastante per molte persone.
Perché aggiunge sofferenza alla sofferenza, una sorta di
sofferenza al quadrato. Lo stigma ti allontana dalle
(07:37):
cure, di fatto, perché non vuoi entrare in quel contesto e ti
espone un giudizio negativo degli altri perché poi alla fine
non riesce a farcela da solo? No, i commenti sono quei
commenti stigmatizzanti li conosciamo tutti, no, ma quale
ADHD6 solo uno sfaticato, no, maquale DSA?
Devi studiare di più, lo sentiamo dire addirittura.
(08:00):
Da psicologi importanti no, non esistono il DSA, non esiste la
DHDI, ma quale dipendenza? Sei solo un drogato o un
ubriacone? Ecco, questo è lo stigma.
Insomma, diciamo situazioni che aggiungono dolore al dolore.
Ripeto, è un dolore al quadrato e spingono poi le persone alla
fine a non cercare aiuto, ma a cadere in un baratro, quindi ad
(08:22):
allontanarsi quasi autonomamente.
Dà la possibilità poi di stare meglio.
Lo stigma è una causa. Importantissima di peggioramento
della salute mentale ricordiamocelo andando avanti
c'è il problema enorme, in Italia come in tutto il mondo in
realtà dell'accesso alle cure, alle migliori cure possibili per
(08:44):
chi soffre di problemi di salutementale.
Il servizio sanitario nazionale,lo dico con rispetto ma anche
con rabbia, sinceramente non riesce più a prendersi davvero
cura della salute mentale delle persone, o meglio di tutte le
persone. Abbiamo equipe sguarnite,
abbiamo situazioni in cui ci si riesce a prendere cura di una
(09:05):
persona solo con un singolo professionista e non con
un'equipe che lavora in maniera corale perché c'è poco
personale, c'è poco tempo, si fatroppo e si svaluta il nostro
stesso lavoro provando a infilare tante persone
nell'unità di tempo. Alla fine non ci si prende cura
bene di nessuno. Questo è un problema enorme,
(09:26):
enorme. La spesa per la salute mentale
in Italia è inferiore a quella di tutti gli altri paesi
europei. l'Italia destina circa circa il 3% del fondo sanitario
nazionale ai servizi psichiatrici e al supporto delle
famiglie. In confronto, ad esempio, la
Francia mi pare che ne spenda il7, la Germania il 9.
(09:47):
Ora non ricordo, sono proprio i numeri giusti, ma l'ordine di
grandezza è questo, tre volte dipiù, eh.
Tre volte di più dello stesso fondo.
I centri di salute mentale in gran parte dell'Italia, li
potete vedere, sono spesso in trincea.
Pochi operatori, troppi pazienti, quindi poco tempo per
pazienti, visite diradate. Si fa quello che si riesce, è il
(10:08):
leit motiv, è il leit motiv e poi ci si rivolge tutti a un
privato che oggettivamente è indubbiamente caro.
E poi è meno regolamentato rispetto a quello che accade nel
centro nei nei servizi di salutementale e servizio sanitario
nazionale ci sono tantissimi professionisti a posto,
assolutamente più che incredibilmente bravi
(10:32):
addirittura. E poi ci sono situazioni in cui
oggettivamente uno rischia di incontrare la persona sbagliata.
Eh? E chi sta male no e vuole.
E non ha i soldi per per andare nel privato.
Comunque spesso si sente dire, ripassi fra tre mesi, sei mesi
Eh? Oppure appunto, si arrangia,
cerca su Google, si chiude in casa, peggiora, ma non perché
(10:53):
non vuole guarire in questo caso, non perché è stato vittima
dello stigma, perché non trova nessuno che lo accompagni
davvero. Questo è il punto, Eh, punto
importante. E arriviamo all'altro punto, Eh,
perché quando non trovi aiuto, come dicevamo abbiamo appena
detto, inizi a cercare risposte ovunque e trovi, anche le bugie,
(11:14):
trovi le fake news, trovi le informazioni sbagliate.
Su Internet c'è un mercato intero di furfanti che illudono
le persone. Che le vedono come semplicemente
dei clienti da accalappiare e poi fare cose su di loro, degli
esperti. Spesso sono esperti di risposte
veloci, risposte fasulle. Ai problemi tutt'altro che
(11:38):
fasulli ma spesso molto concretidella sofferenza mentale no, ci
sono protocolli per la stanchezza mentale cronica, che
spesso è depressione, metodi innovativi per eliminare la DHD
oppure per dedicarsi all'ansia, metodi per uscire dalle
dipendenze da cocaina. Cose di questo genere
funzionano, ma francamente ho qualche dubbio.
(11:59):
Spesso ho dei dubbi, tutto quello che è fuori dalle linee
guida ufficiali, dalle. Delle evidenze di primo livello
solitamente non funziona. Ti dicono magari che bastano tre
respiri profondi per la tua ansia, che se mangi il magnesio
giusto? La depressione se ne va.
(12:20):
Per carità, alle volte lavorare sul respiro può essere molto
utile, ma se le cose si fanno gravi o addirittura anche un po'
più gravi del normale, non è sufficiente fare tre respiri
profondi, non ha senso che prendi il magnesio.
E pensi che guari di guarire solo con questo, Eh, ve lo dice
uno che prende tutto il giorno il magnesio, ma se sei depresso,
(12:42):
se hai il panico, se hai la DHD,devi andare da persone che
sappiano il fatto loro eh? La depressione così non se ne
va, i disturbi di panico non se ne vanno, il disturbo bipolare,
per carità, la DHD per carità eh?
E mentre prendi informazioni sbagliate senti sempre più solo,
più confuso, più malato. Inoltre, inoltre, quasi sempre
(13:03):
questi, chiamiamoli fornitori diinformazioni sbagliate,
svalutano i medici e gli operai del gli operatori della salute.
Li chiamiamoli ufficiali, no? Ci sono un po' di tesi
complottistiche, diciamo tutti gli psichiatri sono dal soldo
delle aziende farmaceutiche, la psichiatria non va niente bene,
(13:24):
la peggiore di tutte le discipline mediche eccetera
eccetera eccetera. E lo scopo qual è?
Portare acqua. Loro bulino no di scemenze.
Quindi non di dirvi, andate, fate quello che volete, ma di
dirvi. Noi facciamo cose migliori di
loro, eh? Troviamo là fuori una marea di
dottori che poi non sono medici,ovviamente, ma che sfruttano
(13:44):
questa ambiguità. Dottore, dottore, non sono
neanche psicologi Eh? E poi parlano di salute.
E cose di questo genere, occhi aperti, mi raccomando, Eh, occhi
aperti, perché la salute mentaledeve essere affrontata da
operatori della salute mentale vera.
OK, veri. E poi infine, c'è una cosa che
(14:07):
pesa su tutto il resto, una cosadi cui parlo sempre, che questa
volta ho lasciato alla fine perché ci terrei AA
sottolinearla particolarmente ildenaro.
Il denaro, o meglio la gestione del denaro, lo stress economico,
come lo chiamo sempre ragazzi, èimpossibile parlare davvero di
(14:28):
salute mentale se vivi con l'ansia di arrivare a fine mese,
se non hai soldi per te, per la tua famiglia, se lavori troppo
perché non puoi fare diversamente, se non puoi
permetterti la psicoterapia? O i farmaci 6 1 lavoro precario
che ti fa sentire inutile, non puoi avere salute mentale, io lo
vedo ogni giorno, abbiamo tantissime persone che arrivano
(14:50):
ai centri di salute mentale in uno stress economico sparato
addirittura quasi come primo problema Eh.
E la sofferenza mentale in questi casi non è un disturbo, è
una conseguenza logica, è un'aggravante, chiamiamola
logica, se siamo anche in presenza di altra psicopatologia
come spesso è. È come un'allergia un po' al
(15:13):
mondo che ci siamo costruiti, eh?
Tutti portati a spendere per comprare cose che non ci
servono, per impressionare persone che non ci piacciono.
Come diceva Tyler darden in fight club siamo tutti portati
spinti a spendere, a sprecare soldi per comprare cose che non
ci servono, per impressionare persone che non ci piacciono.
(15:34):
Questo è il presente, Eh? Guardatevi fight club se ve lo
siete dimenticato. Siamo tutti spinti a indebitarci
per fare acquisti dopaminici ad acquistare, se abbiamo 1 €
riescono a estrarci anche quell'euro, se ne abbiamo
100.000 ci estraggono anche 100.000 €.
Tutti siamo portati a compensareo con l'alimentazione o con lo
shopping. Tutti stimoli dopaminici che
(15:57):
servono per farcele esistere in vite che di fatto inesistenze
che di fatto odiamo. Pensiamoci, questo è un punto
molto importante. OK, credo che questi 5 problemi
vi risuoneranno dentro di voi, anzi, ne sono sicuro.
Allora io oggi non sono qui per darvi soluzioni magiche,
ovviamente perché non esistono, non esistono, ma voglio comunque
(16:20):
provare a cambiare la domanda. Eh, la domanda non è
semplicemente. Quindi in una psichiatria
moderna che disturbo ha questa persona?
OK, la domanda è anche che cosa le è successo?
Quali dimensioni sono in gioco? Oppure dove vive, come vive e
soprattutto che cosa continua a succederle di irritativo ogni
(16:42):
giorno, ogni singolo giorno? Qual è lo stimolo negativo
ripetuto? Perché qua si annida lo stress
esplicito, lo stress nascosto, lo stress che non riusciamo
neanche più a riconoscere, ma che lavora dentro di noi.
Sembra che ci siamo abituati, manon ci si abitua a certe
sorgenti di stress, soprattutto a plurime sorgenti di stress.
(17:03):
Perché finché non guardiamo l'ambiente, finché non guardiamo
il sistema in cui siamo inseriti, continueremo a curare
i sintomi e non le cause e non le cause, perché anche la
malattia più grave. Ha comunque una dimensione di
disadattamento anche il disturbobipolare, alla fine, che è una
patologia che chiaramente richiede dei farmaci, ovviamente
(17:25):
psicoeducazione eccetera. Però è una psicopatologia che
tende a disadattare. Alla fine le persone arrivano
dallo psichiatra non tanto per la Psicopatologia, ma per il
disadattamento che la Psicopatologia genera.
OK. E quindi dobbiamo avere tutte le
idee chiare, la popolazione deveavere le idee chiare e la salute
(17:46):
mentale non può più essere una battaglia individuale.
Ripeto, il nostro soffrire non èpiù considerabile dentro di noi,
ma in un punto a metà fra noi e gli altri, fra noi e l'ambiente,
Eh, deve essere una responsabilità collettiva.
Dal mio punto di vista, come diceva, non mi ricordo più chi.
Ma diceva bene, a mio parere siamo tutti responsabili di
(18:08):
tutto, di fronte a tutti. Questa per me è una grande
verità, dovremmo impararla tutti, proprio come specie
umana. E se anche solo una persona
oggi, dopo questo video, inizia a farsi questa domanda, cosa c'è
intorno? Non solo dentro, ma anche
intorno? Bene, allora forse qualcosa sarò
riuscito a seminare. Qualcosa di positivo, OK.
(18:31):
Grazie per avermi ascoltato. Se vi interessano questi
argomenti, oltre a darmi un likee iscrivervi al canale, vi
consiglio di entrare nella mia nuova Community Telegram appena
nata ho aperto le iscrizioni chesono gratuite e potete entrare
con il link che troverete giù indescrizione appunto o qui da
qualche parte sullo schermo. Spero che funzioni perché è un
esperimento. OK, vi aspetto comunque dentro
(18:52):
Telegram, dove potete trovarmi cercando Valerio rosso eh e dove
ci saranno contenuti speciali, vedrete solo per chi fa parte
della Community. OK, bene, per adesso è tutto, ma
ci si rivede presto per un nuovoargomento.
Ciao Ciao.