All Episodes

July 21, 2025 15 mins

💸 Avere più soldi non basta! 💥 Se non sai gestirli bene 💼 e non conosci te stesso 🧠… finiranno per mandarti in tilt 😵‍💫 invece che salvarti!👉 L’educazione finanziaria e la consapevolezza del tuo funzionamento mentale sono più importanti del conto in banca 🏦 Perché? Perché puoi diventare ricco fuori ma restare povero dentro 😬⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l’uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️⭐️ LIFESTYLE MEDICINE, entra nel nuovo progetto: @LifestyleMedicineOfficial ⭐️Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche.

Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:01):
Spesso pensiamo che l'unico problema che abbiamo con il
denaro sia quello di non averne abbastanza e se solo avessi più
soldi tutto in realtà cambierebbe, ma in realtà il
primo problema che molti di noi hanno è che nessuno ci ha mai
insegnato nulla di nulla sul denaro.

(00:25):
Salvo pochi luoghi comuni completamente inutili,
lasciatemi dire, e nessuno ci hamai trasmesso quei 3 4 punti
importanti sulla sua gestione che se sono compresi a fondo,
sono in grado davvero di cambiare la nostra vita.
Perché, ahimè, con il denaro dobbiamo farci tutti i conti.

(00:46):
Cambiare la vita, sia che abbiamo o avremo molto denaro e
sia che ne abbiamo o avremo molto poco.
Ma perché uno psichiatra come mevi parla di denaro?
Perché ti occupi di denaro? Eh beh, in realtà per le stesse
ragioni per cui vi parlo di alimentazione, di attività

(01:06):
fisica, di inquinamento e di diverse altre cose che hanno una
connessione forte diretta con lavostra salute mentale, al
contrario di quanto comunemente si creda.
Per cui se ritenete che io sia un tuttologo che vuol parlare di
tutto, beh. Intanto non è vero perché non

(01:26):
parlo di tutto, ma le cose che voi ritenete non connesse alle
neuroscienze, in realtà sono profondamente connesse alle
neuroscienze, chiaro, e hanno unimpatto molto, molto diretto
sulla vostra salute mentale. Chiaro?
Ma andiamo al denaro, Eh? Torniamo al denaro.

(01:47):
Infatti il denaro ha molto a chevedere con la nostra salute
mentale, in quanto lo stress economico.
Stress economico è molto spesso quello che potremmo chiamare il
collante segreto Eh, che ci unisce a molte forme di
disadattamento che invadono le nostre esistenze.

(02:08):
Spesso le persone vengono da me,da me in ambulatorio Eh, nei
vari ambulatori di cui ho lavorato nel corso della mia
vita e mi portano storie personali di sofferenza che sono
connesse a doppio filo. A doppio filo non solo alla
mancanza di denaro, ma anche e soprattutto alla sua difficoltà

(02:28):
di gestione. Difficoltà di gestione.
Infatti, quando poi a un certo punto emerge la questione dello
stress economico, il punto sembra essere semplicemente
questo, no, se solo avessi più soldi starei probabilmente
meglio se solo avessi più soldi.Ma in realtà questo è vero solo

(02:48):
in parte e per alcune persone è vero per una piccola parte,
perché, lo ripeto, avere più soldi non è mai garanzia di
diminuire il nostro stress economico.
E oggi farò un video che sarà molto pratico.
Una comunicazione che. Spero abbia delle conseguenze
pratiche sulla vostra vita. Conseguenze pratiche?

(03:08):
Passando da alcune consapevolezze, eh, tre
consapevolezze, tre di numero dicui vi parlerò adesso.
Comunque, ripeto, per tornare almondo reale, là fuori abbiamo
moltissimi esempi di persone cheuna volta avuti questi Benedetti
più soldi per qualche ragione, Eh?

(03:31):
Non hanno avuto alcuno stravolgimento positivo delle
loro vite, ma semplicemente, dopo un periodo di benessere a
cui fa seguito un'altro che viene quasi sempre definito
sfortunato, in qualche maniera in cui cambiano le cose,
nuovamente in negativo. Bene, dopo tutto questo percorso
di salita e discesa si ritrovanoal punto di partenza.

(03:54):
Questa è. La cosa più frequentemente che
accade? Storie che ho sentito io con
queste orecchie, eh? Ad esempio persone che ricevono
eredità, vincite, vincite, oppure che semplicemente si
ritrovano ad accedere a beneficieconomici che la nostra società
per fortuna può proporre loro. Oppure perché, banalmente e

(04:17):
semplicemente, ma in questo mondo è tutt'altro che semplice
e banale, riescono a trovare un lavoro.
Un lavoro bene nonostante tutto questo, incluso il fatto di
avere un lavoro, lo stress economico li pervade, li
attanaglia in una maniera assolutamente oscura e non
riescono a trovare una soluzione.

(04:39):
Bene, dopo qualche strano anatema Eh, le persone ritornano
da Capo, Eh? Una natura che piomba su di loro
riportandolo in una condizione di stress economico che alle
volte, lo ripeto, è addirittura peggiore di quella precedente.

(05:00):
Spero di essermi spiegato perchéquesta premessa è molto
importante. E adesso arriviamo al punto,
perché tutto questo avviene? Perché tutto questo avviene?
Cosa c'è nella testa? Cosa c'è di oscuro nei destini,
ma in realtà nella testa, nella mente, nel cervello di alcune
persone che sembra impedire lorodi usare il denaro piuttosto che

(05:20):
essere usati dal denaro stesso? E cosa c'è che non funziona?
Perché alcune persone non usano il denaro ma sono usate?
Dal denaro OK, come vi ho detto prima, ci sono almeno tre punti,
tre punti che vanno chiariti bene.
Andiamo con ordine. Primo punto, è una cosa molto
importante questa, il denaro è uno strumento di regolazione

(05:43):
emotiva. Chiaro, il denaro proprio come
il cibo e in alcuni casi anche come il sesso.
Anzi, in molti casi come il sesso, non è solo quello che
pensiamo che sia, non è solo un mezzo di scambio o uno strumento
per vivere. E soprattutto uno strumento per
regolare la nostra emotività, miviene da dire, per provare a

(06:07):
regolare la nostra emotività. Lo usiamo spesso senza
rendercene conto, per gestire ansia, la noia, la solitudine,
l'insicurezza, non solo l'utilizzo del denaro, ma anche
le nostre fantasie sul denaro. Ed è proprio per questo che può
diventare a sua volta una potente fonte di stress.
Eh da farmaco da allenimento puòdiventare lui stesso tossico o.

(06:29):
Destino oscuro della nostra vita, paradossalmente, è quello
che usiamo per calmarci e per provare a regolarci sul piano
dell'ansia o del tono dell'umore.
Può finire frequentemente per incasinarci ancora di più, per
dirla in termini molto pratici, mi riferisco.
Al cosiddetto, quello che io chiamo in realtà bias della
gratificazione immediata connesso al denaro, che colpisce

(06:51):
persone che sono vittime di esistenze sbilanciate,
insoddisfacenti, ad esempio che hanno vissuto traumi molto
frequentemente. Sono persone traumatizzate, che
sono cresciute in famiglie con attaccamento caotico, oppure che
hanno alcune caratteristiche mentali come LADHDO, ancora che
sono vittime di franche. Oscillazioni dell'umore?

(07:11):
No, un oscillazioni dell'umore patologiche come la ciclotimia.
O il disturbo bipolare. Bene, tutte queste persone
troveranno nell'utilizzo patologico del denaro una fonte
di gratificazione immediata dopaminica simile a quella che
potrebbero trovare in alcune droghe o comportamenti drogati,
come il gioco d'azzardo. Quindi l'utilizzo del denaro, la

(07:35):
spesa come farmaco, facilmente può diventare a sua volta droga.
Lo shopping compulsivo, gli acquisti impulsivi, le vacanze
da sogno che non possiamo permetterci e ci indebitiamo per
farle gli investimenti e gli indebitamenti appunto in status
symbol. Semplici status symbol di cui
parleremo fra pochissimo? No?

(07:57):
Come automobili e smartphone, vestiti e orologi.
Permettono a tutte queste persone di resistere inesistenze
che sono in realtà fortemente prive di senso, che li
stressano, che sono dolorose, dolorose specialmente, ripeto,
per le persone traumatizzate. Questo forse è il primo punto da

(08:19):
capire. Molto, molto importante, denaro
come gratificazione emotiva, come strumento addirittura di
regolazione emotiva molto importante.
Secondo punto che è connesso al primo comparazione sociale,
comparazione sociale, è difficile far capire come le

(08:39):
persone usino il denaro prevalentemente in funzione
della comparazione con gli altri.
Il cosa ve l'ho detto prima comestrumento di regolazione
emotivo, ma il come è spesso questo comparazione sociale con
gli altri. Le esigenze che noi abbiamo in
termini di oggetti o di servizi che realmente ci sono utili e

(09:01):
che possono assecondare i nostrireali obiettivi di vita,
derivano in realtà da quello chevediamo attorno a noi e negli
ultimi vent'anni, circa vent'anni da quello che vediamo
chiaramente su social media e suweb, molte esigenze che ci
sembrano irrinunciabili in alcuni momenti o appunto la

(09:24):
categoria dell'oggetto che vogliamo comprare.
Normale, extra o superlusso cosedi questo genere?
No, parla parla di macchine, di orologi, di smartphone, cose di
questo genere. Spesso queste esigenze
irrinunciabili derivano da quello che fanno altre persone e
che sono da noi viste. Ricordatevi la legge di Hannibal
Lecter, noi desideriamo quello che vediamo.

(09:47):
Questo è la legge zero della nostra mente quando vuole
qualcosa, ricordiamoci che se non facciamo nulla per essere
consapevoli, noi desideriamo quello che vediamo.
Quello che mangiamo, le automobili che guidiamo, i libri
che leggiamo, gli oggetti che possediamo, le vacanze che
facciamo, che vorremmo fare molto spesso derivano dal

(10:08):
fenomeno della comparazione sociale, di cui diventiamo poi
noi stessi protagonisti e attoriinconsapevoli tramite i nostri
BEI selfie, OK? Come dice Chuck palahniu nel suo
famoso romanzo fight club, compriamo oggetti che non ci
servono, con soldi che non abbiamo per impressionare
persone che non ci piacciono. Verità assoluta.

(10:33):
Grazie Chuck, verità assoluta. E infine, terzo e ultimo punto,
pensiamo di essere tutti esperticon il denaro.
Tutti esperti con il denaro. Non si capisce bene perché, ma.
Tutti pensiamo di essere in grado di gestirci perché forse
tutti riteniamo di essere padroni indiscussi alla guida

(10:56):
del nostro galeone di vita e pensiamo tutti di essere degli
ottimi piloti. Certamente in Italia tutti
parlano di soldi, di denaro, ma quasi nessuno in realtà li
conosce davvero. Abbiamo statistiche, abbiamo
sondaggi, abbiamo studi sociologici di ogni genere che
ci confermano questo. Sembriamo esperti perché tutti

(11:17):
abbiamo un'assertività notevole quando parliamo di denaro.
Ma è solo apparenza. Nessun genitore, nessun
genitore, nessuna. Pochissime famiglie insegnano ai
figli che cosa sia il denaro. Nessun genitore ci ha mai
insegnato a gestirlo. Perché il denaro, proprio come
il sesso, è stato ed è ancora untabù.

(11:39):
Così cresciamo con frasi fatte tipo sì, prudente, meglio
formica che ci cala, storytelling un po' infantili da
rimbombati con cui diciamo, proviamo a dare un generale
orientamento ai nostri figli. Ma dietro questi detti, a dietro
queste banalità, poi non c'è vera educazione al denaro.

(12:02):
Nessuno ti insegna a fare budgeting, a risparmiare,
investire. A gestire la dimensione
psicologica del denaro. Ma in realtà c'è solo
superstizione e ansia, tramandata in maniera molto
lineare di padre in figlio. Il risultato?
In poche parole, ci illudiamo diessere razionali, ci illudiamo
di essere tutti esperti, ma in realtà siamo emotivi, impulsivi,

(12:23):
disorientati. È proprio come quando serve,
diciamo lucidità, Eh? Quando serve questa Benedetta
lucidità nei punti pivotali della nostra vita, bene.
Ci lasciamo guidare dal primo principio, dal secondo
principio. Quindi gratificazione immediata,
comparazione sociale, oppure dalla paura, ancora peggio, o
dalla vergogna, o da emotività tali che ci impediscono di

(12:46):
strutturare strategie adeguate. Quindi forse è il momento di
ammettere con noi stessi che tutti noi dobbiamo approfondire
il tema della gestione del denaro, di come si costruisce un
budget familiare, di come si investe.
Investire un'altro punto importante.
Ma non solo. Ed è qui che esce la mia anima

(13:09):
di psichiatra. Forse il primo punto che Lega
tutti questi tre punti, il quarto punto bonus, non so come
chiamarlo bene, questo punto è chiarire meglio a noi stessi
quali siano i nostri obiettivi di vita, i nostri valori e le
nostre priorità. Perché queste sono le premesse.

(13:32):
Più generali del cambiamento. Perché il denaro alla fine è
solo un mezzo, è un amplificatore, è una cartina di
tornasole che rivela chiaramenteciò che già siamo.
Sei confuso, amplificare la tua confusione.
Se hai chiarezza, invece, potrebbe diventare un alleato

(13:52):
potente, ma non potrai mai gestire bene i soldi, il tuo
denaro. E pensi che sia tuo, ma non è
tuo sappilo sia tu ne abbia tanto poco eh.
Comunque non potrai mai gestire bene i soldi se prima non inizi
a gestire bene te stesso e a conoscere bene te stesso.
E allora il punto non è solo come risparmio.

(14:13):
Dove investo, cosa compro? Il punto è che vita vuoi
costruire, che valori vuoi onorare, valori autentici.
A cosa sei disposto a rinunciareper non vivere?
Eternamente ostaggio del denaro,che tu ne abbia poco o che tu ne
abbia tanto, purché proprio non ne abbia, perché sarà comunque

(14:34):
un punto che riguarderà la tua vita.
OK, Io credo che parlare di denaro sia in realtà parlare di
mente, sia parlare d'identità, sia parlare di destino, sia
parlare di valori, di libertà vera e.
Ma appunto, di salute mentale concreta e quotidiana.

(14:54):
Il denaro c'entra eccome con la salute mentale.
E se oggi iniziamo a guardare infaccia questo tema senza colpe,
senza tabù Eh, ma con un po' piùdi lucidità e coraggio, e
lasciatemi dire quella che io cito spesso, un po' di spirito
d'avventura che alle volte ci manca bene, allora forse
possiamo davvero cominciare a cambiare qualcosa, non solo nel

(15:16):
nostro conto in banca, ma soprattutto nella nostra vita.
Bene, se ti è piaciuto quello che hai sentito da, mi
raccomando fai un like e iscriviti al canale se vuoi
approfondire tutti questi temi di salute mentale e vai anche a
dare un'occhiata a sei Q, il miolibro che trovi in vendita solo
su Amazon per avere maggiori informazioni, è info eccetera.
Trovi il link in descrizione oppure anche qui da qualche

(15:37):
parte sullo schermo. Un caro saluto e ci vediamo
presto per un nuovo argomento. Ciao Ciao.
Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.