All Episodes

October 31, 2020 44 mins
I fantasmi sono mostri? Se è vero che il mostro è, come diciamo sempre nella nostra sigla, un prodigio, se è vero che il termine monstrum ha a che fare col verbo "monere", da cui il suo significato di messaggio, di monito degli dei, di segnale che arriva all’umano da lontano, da uno spazio che umano non è; se il mostro è una metafora, se è qualcosa che costituisce un gancio tra un segno e un significato, tra un mondo e un altro; se il mostro è la sentinella che presiede i confini della fortezza del possibile, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, se il mostro è rivelazione e conferma di qualcosa che è aldilà, allora ci sarà facile dire che il fantasma non solo rientra nell’ambito del mostruoso, ma addirittura che ne è la rappresentazione più fertile e fortunata. In questa puntata ci avventuriamo nella letteratura sui fantasmi, tentando di costruire un percorso a tappe. I fantasmi sono tanti. Non solo quelli che ci sono, ma soprattutto quelli che non ci sono. Sondare millenni di storie di fantasmi e raccoglierle in una sola puntata sarebbe stato impossibile. Speriamo che nessun fantasma si arrabbi.
Buon ascolto!

Bibliografia critica scelta:

“Fantasmi nel Novecento”, Ferdinando Amigoni.

“Spirit Photographs”, John Beattie.

“The Monsters of the Mind. The Face of Evil in Myth, Literature and Contemporary Life”, Frank Cawson.

“La Voix des Esprits: Ethnologie du spiritisme”, Christine Bergé.

“Habitations of the Past”, Catherine Bernard.

“Superpower: Heroes, Ghosts, and the Paranormal in American Culture”, Keith M. Booker.

“Visitatori notturni”, Julia Briggs.

“Il perturbante”, Sigmund Freud.

“Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana”, Maria Teresa Chialant (a cura di).

“Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavolo giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium”. Simona Cigliana.

“Monster Theory: Reading Culture”, Jeffrey Jerome Cohen (a cura di).

“Fantasmi. Una storia di paura”, Lisa Morton.

“Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories” (introduzione a), Gabriele Scalessa (a cura di).

“Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura”, Massimo Scotti.

“Pagine infestate: I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo”, Silvia Zangrandi.
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.