All Episodes

January 16, 2025 3 mins

Frigoriferi, lavatrici, aspirapolvere, computer, monitor, insomma, tutto ciò che può essere collegato ad una presa per l'alimentazione, se buttato via diventa “Raee” che sta per “Rifiuto di apparecchiature elettriche ed elettroniche”. Questi oggetti vanno opportunamente trattati per evitare lo spreco delle materie prime come rame e oro, ed evitare l’inquinamento di plastiche e acidi delle batterie.

In Italia, nel 2023, i Raee hanno superato il milione di tonnellate e la quantità riciclata si è fermata a poco più di 349mila tonnellate, cioè il 32% del totale. 

Per incentivare l'adozione di buone pratiche, nel nostro Paese stanno nascendo iniziative che puntano a educare i cittadini ad allungare la durata degli oggetti presenti in casa. Si chiamano Repair Cafè o Ristart Party e sono luoghi in cui tutti, grandi o più piccoli, possono imparare a dare nuova vita non solo agli elettrodomestici, ma a qualsiasi mobile. I proprietari hanno, inoltre, l'opportunità di decidere se donare i loro beni riparati e rigenerati ad altre persone, compiendo così un gesto di generosità concreta verso il prossimo.

Una filosofia, quest'ultima, che sta anche alla base del Biteb, il Banco informatico, tecnologico e biomedico. Nato ben ventun anni fa, ripristina l’efficienza di apparati informatici e biomedicali, per poi donarli alle organizzazioni non profit.

Sul portale biteb.org le aziende si accreditano come donatrici e le associazioni si registrano per ricevere le apparecchiature che prima di essere donate vengono rimesse a nuovo da una schiera di volontari altamente qualificati.

_____________________

Spostiamoci ora in Scozia, per la precisione nella cittadina di Perth. Qui, grazie a un progetto promosso dalla Bumblebee conservation trust, associazione britannica impegnata nella tutela e conservazione delle api, il numero di questi insetti è tornato ad aumentare.  In un’area grande circa 90 acri, gli insetti impollinatori hanno superato le 4.000 unità, mentre prima se ne contavano solo 50. Ma non è tutto: il numero di diverse specie di api è raddoppiato e con esso anche quello delle piante floreali selvatiche. Talvolta etichettate come "erbacce", sono importantissime per l’equilibrio di tutto l’ecosistema, attirando la fauna autoctona in modi diversi. A causa dell'agricoltura intensiva, con decenni di aratura, uso di erbicidi e pesticidi, la biodiversità era stata sensibilmente minacciata e il ripopolamento dell’area ha portato notevoli benefici non solo alle api, ma anche nelle popolazioni di farfalle: il numero di questi insetti osservati nel campo è addirittura triplicato.

Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.