Un podcast di Michele Schirru e Ivan Laffranchi, prodotto da RED Marketing.
La prima volta che si è sentito parlare di USP è stato all'inizio del secolo scorso, quando un certo Russell Reeves ha teorizzato che, ogni azienda, ogni professionista o esperto, avesse dovuto avere una sua proposizione di vendita esclusiva.
Non dobbiamo confonderlo con uno slogan, si tratta di una frase che in qualche modo racchiude all'interno l'esclusività del servizio che l’azienda offre.
In sostanza, senza un’offerta specifica e mirata che permetta di far emergere il proprio valore unico, il signor Mario e Luigi sono uguali agli occhi dei loro potenziali clienti, non c'è un elemento differenziante.
La USP (unique selling proposition) è l'elemento cardine di tutta la nostra comunicazione, quell'elemento che noi dobbiamo andare a ritrovare ogni volta che dobbiamo comunicare verso l'esterno con i nostri clienti esistenti e potenziali.
Non è un payoff, non è lo slogan e non è una roba che utilizzi saltuariamente quando fa una promozione, è qualcosa di molto diverso.
Si tratta di quel messaggio che in qualche modo ti differenzia, è la promessa che la tua impresa fa al tuo cliente.
Si riferisce al valore che l'azienda promette di offrire ai propri clienti prima di acquistare il prodotto/servizio, nella fase di valutazione e di considerazione.
🚀 Entra nella community di Facebook:
https://facebook.com/groups/redmarketingcommunityPer informazioni e contatti scrivici a
info@redmarketing.it