Pensando all’Italia, se qualcuno ci chiedesse dove è ancora possibile letteralmente camminare sui resti di antiche vie romane e toccare mura di palazzi capaci di resistere alle intemperie del tempo dopo oltre duemila anni, la maggior parte di noi, forse tutti, avremmo una sola risposta: Pompei.
Se avete ascoltato alcune mie precedenti puntate, per l’esattezza quelle dedicate a Paestum e a Villa Adriana, vi ricorderete che questi due luoghi avevano fatto parte di un itinerario ben più articolato che comprendeva come meta principale proprio il Parco Archeologico di Pompei.
Dunque… ora vi starete chiedendo se mi sia confuso, intitolando questa puntata a Ostia Antica.
Nessuna confusione! Ve lo assicuro.
Perché proprio l’antica colonia a poca distanza da Roma era stato il primo sito che avevo visitato durante quel Tour Archeologico personale che qualche estate fa mi aveva portato nel Centro-Sud Italia.
Però, immagino, un’altra domanda vi sorgerà spontanea:
Perché allora, dopo ormai più di 20 puntate, ancora non parlo di Pompei?
Perché, cari amici di Taste of Art, desidero prima dare spazio a luoghi di quel viaggio meno noti della super famosa e rinomata città campana.
Luoghi che vengono presi in minor considerazione, ma che sono straordinari.
Come appunto il Parco Archeologico di Ostia Antica, che non è assolutamente da mettere in secondo piano rispetto ad altri siti italiani e stranieri.
Per Pompei ci sarà tempo, non preoccupatevi.
Ma adesso vi parlo della storica colonia a due passi da Roma.