All Episodes

October 21, 2025 6 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8328

DDL VALDITARA, L'AVVERSIONE DELLA SINISTRA HA RADICI ANTICHE di Tommaso Scandroglio
 
Mercoledì 15 ottobre, la Commissione Cultura della Camera ha approvato il disegno di legge Valditara sul consenso informato in merito all'educazione sessuale e affettiva, aggiungendo un punto importante: oltre che alla materna e alle elementari, anche alle medie l'educazione sessuale sarà vietata. Rimangono ferme le altre indicazioni: per le superiori è previsto l'obbligo del consenso scritto dei genitori, inoltre le scuole devono informare i genitori sulla natura dell'iniziativa, i suoi scopi, i materiali didattici adottati e i soggetti terzi coinvolti. In questo ultimo caso affinché associazioni, gruppi, eccetera, possano mettere piede a scuola occorreranno il via libera del collegio dei docenti e del consiglio di istituto e l'indicazione previa dei criteri di selezione dei soggetti invitati (avevamo già scritto sul contenuto di questo Ddl a suo tempo). Prossimi passi del Ddl: voto nell'aula della Camera e poi il testo passerà al vaglio del Senato.
Naturalmente non si sono risparmiate critiche a sinistra in merito a questo Ddl: retrivo, bigotto, di stampo medioevale, restrittivo dell'autonomia scolastica, etc. Rossano Sasso, capogruppo leghista in Commissione Cultura e relatore del Ddl Valditara, ha rispedito le critiche ai mittenti affermando che si tratta di un testo di «buon senso». Un disegno di legge nato dal fatto che si sono verificati «troppi episodi di tentativi di indottrinamento da parte di attivisti di estrema sinistra Lgbt». Sasso ha poi ricordato che per gli alunni di elementari e medie, seppur esclusi dall'educazione sessuale, è prevista comunque una didattica centrata sulle relazioni interpersonali, sull'empatia e sul rispetto reciproco.
LE RADICI ANTICHE DELL'ODIO ALLA FAMIGLIA
Fin qui la cronaca politica. Ora domandiamoci: perché così tanto livore da parte dell'anticultura progressista per questo Ddl? I motivi sono plurimi e di antica data. Ne vogliamo qui indicare solo due. In primo luogo la kultura di matrice levantina odia la famiglia. Friedrich Engels (1820-1895), uno dei padri ignobili del comunismo, sosteneva che la famiglia monogamica, per un certo processo economico che l'avrebbe investita, sarebbe felicemente scomparsa (cfr. L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Editori Riuniti, Roma, 1963, pagg. 101-103). Lontano dall'essere un istituto di diritto naturale, per Engels la famiglia e il matrimonio sono solo sovrastrutture frutto del capitalismo, realtà sociali generatrici di diseguaglianze (l'uomo domina sulla donna e i genitori sui figli), ma destinate a scomparire a favore delle libere unioni. La famiglia è dunque una mera convenzione denotata da forte ipocrisia: «Il matrimonio [...] è sempre un matrimonio di convenienza. Questo matrimonio di convenienza si trasforma abbastanza spesso nella più crassa prostituzione [...] Per tutti i matrimoni di convenienza valgono le parole di Fourier: "Come in grammatica due negazioni costituiscono un'affermazione, così nella morale matrimoniale due prostituzioni fanno una virtù"» (cfr. Ib. pp. 109-110).
Va da sé che, secondo Engels, i bambini dovrebbero essere allontanati dalla famiglia, da questo luogo essenzialmente pernicioso. Nel suo scritto Principi del comunismo, il filosofo è molto chiaro su chi deve educare i figli: «Istruzione di tutti i bambini, dal momento in cui possono lasciare la cura della madre, in istituti nazionali a spese nazionali» (n. 18, 8). Nel Manifesto del Partito Comunista del 1848, in modo analogo, si può leggere: «Abolizione della famiglia! [...] Ci rimproverate di voler abolire lo sfruttamento dei figli da parte dei genitori? Confessiamo questo delitto. [...] I comunisti [...] strappano l'educazione all'influenza della classe dominante» (cap. II).
LA RIVOLUZIONE SESSUALE
Il secondo fattore che porta al rifiuto del disegno di legge di Valditara è la rivoluzione sessuale. L'educazione sessuale statale è sostanzialmente improntata ad una prospettiva ludica-sanitaria. Wilhelm Reich (1897-1957), psicoanalista che tentò di coniugare Freud con Marx, nel libro La rivoluzione sessuale vedeva nel libertinaggio una chiave per smontare la struttura sociale oppressiva: la rivoluzione sessuale diventava un fattore politico, diventava un elemento centrale della lotta politica. La sessualità descritta da Reich non è rispettosa della dignità personale, ma votata alla dissoluzione. È la vecchia tesi del marchese de Sade (1740-1814): l'eros non deve conoscere limiti, perché ogni limite è sopruso. In modo analogo, per Reich ogni costrizione morale o sociale a danno della naturale forza centrifuga delle energie sessuali provoca nel soggetto frustrazione e viene intesa come castrante la libertà individuale. Dunque qualsiasi insegnamento
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Ruthie's Table 4

Ruthie's Table 4

For more than 30 years The River Cafe in London, has been the home-from-home of artists, architects, designers, actors, collectors, writers, activists, and politicians. Michael Caine, Glenn Close, JJ Abrams, Steve McQueen, Victoria and David Beckham, and Lily Allen, are just some of the people who love to call The River Cafe home. On River Cafe Table 4, Rogers sits down with her customers—who have become friends—to talk about food memories. Table 4 explores how food impacts every aspect of our lives. “Foods is politics, food is cultural, food is how you express love, food is about your heritage, it defines who you and who you want to be,” says Rogers. Each week, Rogers invites her guest to reminisce about family suppers and first dates, what they cook, how they eat when performing, the restaurants they choose, and what food they seek when they need comfort. And to punctuate each episode of Table 4, guests such as Ralph Fiennes, Emily Blunt, and Alfonso Cuarón, read their favourite recipe from one of the best-selling River Cafe cookbooks. Table 4 itself, is situated near The River Cafe’s open kitchen, close to the bright pink wood-fired oven and next to the glossy yellow pass, where Ruthie oversees the restaurant. You are invited to take a seat at this intimate table and join the conversation. For more information, recipes, and ingredients, go to https://shoptherivercafe.co.uk/ Web: https://rivercafe.co.uk/ Instagram: www.instagram.com/therivercafelondon/ Facebook: https://en-gb.facebook.com/therivercafelondon/ For more podcasts from iHeartRadio, visit the iheartradio app, apple podcasts, or wherever you listen to your favorite shows. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com

The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.