All Episodes

November 4, 2025 5 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8270

FIGLI DI DUE PADRI, LA RICERCA AL SERVIZIO DEL SOGNO GAY di Tommaso Scandroglio
 
Il sogno di ogni coppia omosessuale è avere un figlio biologicamente di entrambi i membri della coppia. Il sogno, che in realtà è un incubo, si potrebbe avverare. I ricercatori della Shanghai Jiao Tong University, guidati dal dottor Yanchang Wei, hanno combinato i genomi di due spermatozoi di topo all'interno di un ovocita privato del nucleo. Chiamasi androgenesi. I risultati sono stati pubblicati a giugno nell'articolo scientifico Topi androgenetici fertili generati mediante mirato editing epigenetico delle regioni di controllo dell'imprinting.
I ricercatori hanno ripetuto questo processo innumerevoli volte, tanto da produrre 259 embrioni di topo che geneticamente erano figli di due maschi ma anche, così pare, di una femmina, dato che nei mitocondri c'è una minima parte di materiale genetico della madre. Di questi 259 embrioni formati ed impiantati nell'utero di topo femmina solo due sono arrivati all'età adulta e si sono poi loro stessi riprodotti.
UNIVERSITÀ DI TOKYO
La cosiddetta riproduzione uniparentale non è una novità. Nel 2007 la rivista Nature Reports Stem Cells ci informò che un team di ricercatori guidati dal professor Tomohiro Kono della facoltà di Agraria dell'Università di Tokyo era riuscito a produrre topi con due madri e nessun padre. Nel 2023 Il giapponese Katsuhiko Hayashi aveva condotto un esperimento in cui avrebbe fatto nascere dei topi senza l'intervento genetico della femmina, seppur adottando una tecnica diversa rispetto a quella usata dai ricercatori di Shanghai. Infatti furono prese cellule cutanee di topo, furono convertite in ovocellule e poi queste vennero fecondate con gli spermatozoi dello stesso topo da cui vennero prelevate e poi convertite le cellule cutanee.
Dunque nel primo e secondo caso qui descritto, i topolini concepiti erano figli rispettivamente di due maschi e di due femmine. Avevano quindi due genitori dello stesso sesso. Nell'ultimo caso, quello del dott. Hayashi, i topolini concepiti erano figli di un unico genitore maschio.
Inutile ricordare che per avere il cosiddetto topolino in braccio serve un dispendio elevatissimo di cavie e che i sopravvissuti spesso sono affetti da patologie gravi. Madre natura ha le sue regole che se non rispettate producono guai seri. Ma questi due ostacoli, il dispendio elevato di embrioni e i difetti genetici dei figli così prodotti, non saranno un deterrente per applicare queste tecniche all'uomo. Già oggi la fecondazione artificiale comporta che più del 90% degli embrioni muoia o rimanga crioconservato e già oggi i nati da queste tecniche si espongono al rischio di contrarre patologie severe. Questi due inciampi non sono scriminanti per un motivo molto semplice: alle persone non importa sacrificare tutte queste vite umane pur di avere un figlio e i dati sui difetti genetici della prole così concepita sono poco conosciuti, per non dire occultati.
ESPERIMENTI SUI TOPOLINI
Torniamo ai tre esperimenti prima ricordati. Per giustificare esperimenti come questi, la retorica scientista in genere afferma che simili ricerche non mirano a risultati concreti, né tantomeno ad applicare tali risultati all'uomo, bensì vogliono solo scoprire alcuni meccanismi del funzionamento delle cellule, dei geni, della riproduzione, etc. Dunque, tutti tranquilli: si tratta solo di scienza speculativa che mai giungerà ad essere tecnica riproduttiva umana.
In realtà simili affermazioni sono solo cortine fumogene volute per nascondere la vera finalità di questi esperimenti: abbiamo un pubblico vastissimo composto da single che vorrebbero diventare insieme padre e madre di un figlio, figlio dunque biologicamente di un solo genitore. Il massimo dell'egoismo: un figlio da non spartire con nessuno. E su altro fronte c'è un pubblico forse ancora maggiore di coppie gay che vorrebbero un figlio geneticamente di entrambi, un bambino biologicamente figlio di due padri e di due madri.
Ciò che muove questi esperimenti è quindi alla fine il vil denaro, perché vi sono moltissimi single e coppie gay desiderosi di diventare prima clienti che genitori e come clienti sono disposti a sborsare importanti cifre pur di aver il bambino in braccio, tra l'altro un bambino monomarca, non ibrido, non imbastardito con il Dna proveniente da persone diverse dal single o dai membri della coppia gay.
In breve questi sono esperimenti di ingegneria sociale volti a snaturare la famiglia, la genitorialità, e la filiazione.
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Ruthie's Table 4

Ruthie's Table 4

For more than 30 years The River Cafe in London, has been the home-from-home of artists, architects, designers, actors, collectors, writers, activists, and politicians. Michael Caine, Glenn Close, JJ Abrams, Steve McQueen, Victoria and David Beckham, and Lily Allen, are just some of the people who love to call The River Cafe home. On River Cafe Table 4, Rogers sits down with her customers—who have become friends—to talk about food memories. Table 4 explores how food impacts every aspect of our lives. “Foods is politics, food is cultural, food is how you express love, food is about your heritage, it defines who you and who you want to be,” says Rogers. Each week, Rogers invites her guest to reminisce about family suppers and first dates, what they cook, how they eat when performing, the restaurants they choose, and what food they seek when they need comfort. And to punctuate each episode of Table 4, guests such as Ralph Fiennes, Emily Blunt, and Alfonso Cuarón, read their favourite recipe from one of the best-selling River Cafe cookbooks. Table 4 itself, is situated near The River Cafe’s open kitchen, close to the bright pink wood-fired oven and next to the glossy yellow pass, where Ruthie oversees the restaurant. You are invited to take a seat at this intimate table and join the conversation. For more information, recipes, and ingredients, go to https://shoptherivercafe.co.uk/ Web: https://rivercafe.co.uk/ Instagram: www.instagram.com/therivercafelondon/ Facebook: https://en-gb.facebook.com/therivercafelondon/ For more podcasts from iHeartRadio, visit the iheartradio app, apple podcasts, or wherever you listen to your favorite shows. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com

The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.