L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
Tra le montagne della Valtellina, a Tirano, c’è un giovane artigiano che sogna di cambiare il mondo, una bicicletta alla volta. Si chiama Daniele Rinaldi, ha 34 anni, e dal suo piccolo laboratorio costruisce biciclette e mezzi di mobilità in stampa 3D, con un’idea semplice ma rivoluzionaria: permettere a chiunque, ovunque, di produrre ciò che serve per muoversi liberamente.
Per lui la tecnologia non è fine a sé stessa, ma uno strume...
Andrea Lanfri, atleta e alpinista toscano, ha trasformato una tragedia in una nuova vita. Nel 2015 una meningite fulminante lo ha costretto all’amputazione di entrambe le gambe e di sette dita delle mani. I medici gli dissero che non avrebbe più corso, né arrampicato. Ma Lanfri non si è arreso: con ostinazione ha deciso di ricominciare da zero. È tornato a correre, ad arrampicare, a inseguire i suoi sogni in montagna. Il palmarès p...
In questa puntata di Voci del Grigioni italiano camminiamo lungo sentieri che raccontano il territorio, la sua storia e le sue trasformazioni. Dalla Valposchiavo alla Mesolcina, passando per la Valmalenco e la Bregaglia, scopriamo come le vie antiche tornino a vivere grazie a progetti di valorizzazione e alla passione di chi le percorre.
In Valposchiavo, il “Giro dei Secoli” è un itinerario che intreccia epoche e memorie locali, fru...
In questa edizione delle Voci del Grigioni italiano, Alessandro Tini dialoga con Lorenzo Berlendis, autore del volume Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte, dalle Orobie bergamasche ai Grigioni attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia (Edizioni Altreconomia). Un libro che non è una guida tradizionale, ma un intreccio di racconti, incontri e suggestioni che uniscono paesaggi, comunità e culture.
Originario ...
Il 23 agosto 2017 una frana di proporzioni enormi si staccò dal Pizzo Cengalo, travolgendo la Val Bondasca e raggiungendo Bondo. Oltre 3 milioni di metri cubi di materiale causarono la morte di otto escursionisti e segnarono profondamente la valle e i suoi abitanti. Immagini e suoni fecero il giro del mondo, ma altrettanto forte fu l’ondata di solidarietà che arrivò da ogni parte.
A distanza di otto anni, Antonia Marsetti e Alessand...
A pochi passi dal confine con la Valtellina, nella parte meridionale del borgo di Brusio, sorge Casa Besta: una dimora storica che racconta l’anima di un territorio di frontiera. Un tempo semplice abitazione contadina, la casa fu trasformata nel Settecento in elegante residenza dalla famiglia Marliani, originaria di Sondrio. Oggi, questo edificio accoglie un museo completamente rinnovato, che restituisce voce e memoria alla vita qu...
Il Premio Wakker 2025, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno da Patrimonio svizzero a un Comune che si distingue per la valorizzazione del proprio patrimonio architettonico e culturale, è andato a Poschiavo. Sabato scorso la cerimonia ufficiale ha animato la piazza del borgo, trasformata in un grande spazio di festa, con autorità, cittadini e associazioni a fare da cornice. Un evento che ha reso visibile il lungo lavoro di...
La recente polemica sulla conquista dei 14 Ottomila da parte di Marco Confortola, con accuse e smentite che hanno coinvolto persino Reinhold Messner e Silvio “Gnaro” Mondinelli, ci offre lo spunto per riflettere sul senso profondo dell’alpinismo. Non solo cronaca di vette conquistate, ma anche valori, rinunce, solidarietà e memoria.
Tre gli ospiti che ci accompagnano.
Silvio “Gnaro” Mondinelli, uno dei pochissimi alpinisti ad aver sc...
Come assicurare assistenza sociale e un servizio di curatela altamente professionali anche nei territori più periferici, dove non sempre è possibile trovare figure qualificate? La risposta più immediata sarebbe accentrare le competenze nelle grandi città, dove è più facile reperire personale specializzato. Ma per l’utenza fragile che vive nelle valli periferiche, questa soluzione comporta trasferte e disagi.
A Poschiavo si sta speri...
Lunedì 11 agosto le scuole del Cantone dei Grigioni riapriranno ufficialmente i battenti, mentre solo nel Moesano il rientro è fissato per il 25. È il momento in cui studenti, insegnanti, famiglie – e con loro l’intero sistema scolastico – si rimettono in moto.
Per inaugurare idealmente il nuovo anno, abbiamo incontrato Manuela Della Cà - Tuena, da poco alla guida dell’Ufficio dell’Ispettorato scolastico del Grigioni italiano. Un in...
Le solenni note della Filarmonica Avvenire Brusio aprono una puntata speciale dedicata all’ultimo villaggio entrato nella Confederazione: Cavaione, minuscolo borgo a 1’300 metri d’altitudine, oggi parte del Comune di Brusio.
Per decenni, i cavaionesi vissero senza patria né cittadinanza. Solo nel 1875, con l’intervento dell’Assemblea federale e un credito straordinario, poterono finalmente diventare svizzeri. A raccontarci questa vi...
Questa edizione è dedicata alla musica, alla cultura e alla meraviglia degli incontri inaspettati. Siamo in Val Calanca, dove ogni tre anni la musica diventa lingua universale e il paesaggio si trasforma in palcoscenico. Torna infatti il Festival Demenga, che nel 2025 raggiunge la sua settima edizione.
Otto concerti, una mostra suggestiva, una visita guidata… ma soprattutto un filo rosso: l’intreccio tra musica popolare e musica cla...
La filiera del legno è la protagonista di questa edizione. Ci occupiamo quindi di una ricchezza delle Alpi, inestimabile, soprattutto in questo momento in cui si parla con insistenza di transizione ecologica.
I boschi vanno coltivati, soprattutto se di protezione e questo implica un esbosco. Ma che fine fanno le piante abbattute? Come dare ulteriore valore all’intervento sul territorio delle aziende forestali - sino esse private o c...
A partire dal primo agosto, Arno Zanetti, nato nel 1960 e poschiavino doc, andrà ufficialmente in pensione, concludendo una carriera straordinaria nel mondo dell’educazione e dell’insegnamento. Zanetti ha dedicato la sua vita alla scuola: prima come studente, poi come insegnante e, negli ultimi otto anni, come ispettore scolastico del Circondario del Grigione Italiano, ruolo che ha condiviso con entusiasmo e affiatamento con la bru...
Turisti in difficoltà da soccorrere, una scolaresca da recuperare nel bosco, un aereo civile disperso nel bosco. Questi sono solo alcuni degli scenari che “Grifone 2025” ha allestito per l’imponente esercitazione internazionale di soccorso aereo - il principale evento in Italia nell’ambito del SAR (Search and Rescue) - che si è svolta in Valtellina, nel mese di giugno, sulle Alpi Retiche. Più di 500 militari appartenenti all’Aerona...
“A 16 anni, nel 1814, se ne va. Fra mille incognite. Pressoché a piedi, raggiunge Bilbao, in Spagna. Perché proprio in quella città? Come ci si arriva senza saper nulla del mondo? Quanto tempo ci si impiega? È inevitabile fermarsi ogni tanto, cammin facendo, a svolgere qualche lavoretto in cambio di pochi spiccioli, un alloggio o un pasto caldo”. Pietro Rodolfo Fanconi lascia giovanissimo la Valposchiavo in cerca di fortuna lontano...
Frane, alluvioni, smottamenti, quando va bene la conta dei danni riguarda edifici e infrastrutture ma sempre più spesso si contano anche vittime.
Le Alpi si riscoprono sempre più fragili. Nel 1987, Valtellina e Valposchiavo finirono in ginocchio per una frana ciclopica (parliamo di 20 milioni di metri cubi di materiale) che cancellò un paese e devastò il territorio causando 29 vittime. Nel 2017 - il 23 agosto - una frana sul pizzo C...
La transumanza, è una pratica antica le cui origini si perdono nel tempo. I pastori hanno sempre spostato in estate le loro greggi (o mandrie) verso i prati i quota. Oggi si parla però di “transumanza culturale”, ovvero l’insieme di valori antropologici, sociali e identitari che questa pratica rappresenta per le comunità e i territori coinvolti. Non a caso la transumanza è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Im...
L’arte può essere denuncia, memoria, atto di resistenza. Da Picasso a Wilfred Owen, da Guernica alle trincee della Prima guerra mondiale, la storia ci mostra come la creatività sappia trasformarsi in gesto di solidarietà umana, soprattutto nei momenti più oscuri. Anche oggi, in un mondo attraversato da decine di conflitti, c’è chi sceglie di non restare in silenzio.
Tra le montagne del Grigioni italiano è nato un progetto che parla ...
Una puntata tributo, intensa e ricca di riflessioni, dedicata a Daria Berri Cereghetti storica direttrice dell’ACAM-Spitex Moesa, la centrale d’aiuto medico-sociale che dal 1958 assiste quotidianamente centinaia di persone nelle valli Mesolcina e Calanca.
Con la sua voce pacata ma decisa, Daria Berri Cereghetti racconta ad Alessandro Tini i suoi 38 anni di impegno professionale, a partire dagli inizi come impiegata part-time fino al...
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!
My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.
The official podcast of comedian Joe Rogan.