L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
In questa edizione Alessandro Tini dialoga con Nidesh Lawtoo, professore ordinario all’Università di Leida, esperto di imitazione e autore di opere fondamentali sul neofascismo, l’empatia e il contagio sociale. Originario di San Vittore, Lawtoo conduce da anni una ricerca internazionale su come l’essere umano imita e si lascia contagiare, emotivamente e politicamente.
A partire dal suo nuovo libro Homo mimeticus, Lawtoo spiega perch...
L’agricoltura di montagna è un settore nevralgico non solo per la produzione agroalimentare, ma anche e soprattutto per l’ambiente ed il paesaggio. Ne beneficia la popolazione, grazie ai prodotti genuini e a km zero, ne trae profitto il turismo che può offrire all’ospite beni immateriali, come un paesaggio ben curato e ne trae vantaggio l’ambiente, poiché i pascoli coltivati garantiscono una presenza costante in quota che è indispe...
In un periodo segnato dalla morte di Papa Francesco e dalle celebrazioni pasquali in pieno Giubileo, Le voci del Grigioni italiano si interroga sul futuro della Chiesa cattolica nei Grigioni, dove la separazione tra attività pastorale e amministrativa pone sfide e opportunità uniche.
Il racconto parte dalla Val Bregaglia con la testimonianza di don Giuseppe Pozzi, 71 anni, parroco “frontaliere” che ogni giorno attraversa il confine ...
In questa edizione vi portiamo a Lostallo, dove la scorsa settimana si è svolta la quinta edizione di Mestée in Val. Questo evento di tre giorni è dedicato all’orientamento professionale e ha l’obiettivo di far conoscere meglio le opportunità del mercato, scoprire percorsi formativi, incontrare aziende, enti di formazione e professionisti, e svolgere attività pratiche per comprendere meglio le inclinazioni dei giovani.
Ci sono profe...
Edizione dedicata alle residenze artistiche. Un fenomeno non nuovo, visto che ovunque in Svizzera - e non solo- si offrono soggiorni a musicisti, scrittori, danzatori, orchestrali ma anche sceneggiatori, traduttori, vignettisti e illustratori. Un fenomeno che in Valposchiavo ha preso piede da oltre un decennio e sul territorio non solo ha lasciato esperienze positive sotto il profilo culturale, ma anche demografico. Ci sono artisti...
Le scuole comunali di Poschiavo la scorsa settimana hanno ospitato il corso di aggiornamento professionale dedicato ai docenti del Grigioni italiano. Lo slogan scelto quest’anno per la formazione continua è stato all’insegna della «Diversità». L’accento è stato posto sulla sensibilizzazione verso la tematica della diversità sessuale e di genere (educazione sessuale), nonché sulla promozione e il rafforzamento delle competenze di ba...
Questa edizione è dedicata alla vitalità delle imprese nelle regioni periferiche. Oggi esploreremo le sfide che queste aziende affrontano quotidianamente, tra cui la carenza di spazi adeguati all’industria e l’artigianato. Questo limite non solo ostacola la crescita delle aziende esistenti, ma rende anche difficile l’avvio di nuove attività. Tuttavia, è proprio in queste situazioni che emerge la resilienza degli imprenditori locali...
Questa edizione è dedicata alle molte associazioni attive sul territorio. Associazioni che rappresentano il cuore pulsante della società, unendo persone con valori e obiettivi comuni. Grazie al loro impegno, promuovono solidarietà, cultura, crescita sociale e rispetto reciproco. Che si tratti di volontariato, sport, arte o tutela dei diritti, il loro contributo è fondamentale per costruire comunità più forti e inclusive. Sostenere ...
Questa sera discuteremo dei rapporti tra il Fascismo e i Grigioni, basandoci su un recente rapporto stilato dagli studiosi Christian Ruch e Andrea Tognina. Questo rapporto analizza la diffusione dei totalitarismi nel primo dopoguerra nei Grigioni facendo in pratica il punto della situazione degli studi portati avanti su questo tema. Una ricerca sulle ricerche, per intendersi.
Per comprendere a fondo le influenze che il fascismo e...
In questa puntata ascolteremo la testimonianza di due ospiti che hanno legato la loro vita - per svariati motivi e in modi diversi - all’arte della scrittura.
Nella prima parte daremo spazio a Begoña Feijoo Fariña., la scrittrice originaria della Galizia che vive a Poschiavo. Un nome già noto soprattutto nel panorama grigionese (ma non solo), sia per i 3 libri dati alle stampe - il quarto verrà presentato a giorni - sia per le numer...
La demenza è una realtà crescente in Svizzera. Tocca moltissime famiglie. I dati del 2024 dicono che quasi 157’000 persone sono affette da demenza e ci sono circa 33’800 nuovi casi ogni anno. Quindi significa: una diagnosi nuova di demenza ogni 16 minuti. Questo è un dato allarmante. A livello di Cantone dei Grigioni, i casi sono 4’075.
In Engadina il prossimo 29 marzo si terrà il Demenz Meet organizzato tra gli altri dal Centro san...
Dodici partners, 7 Paesi coinvolti e un solo obiettivo: definire le strategie operative per una gestione sostenibile delle risorse idriche alpine. A questo mira Waterwise, un progetto interreg co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg – Alpine Space che vede in prima linea l’Università di Neuchâtel con i suoi ricercatori e la Valposchiavo che ha nella Val d’Ursé un sito unico a livello internazionale. È qui...
Le collaborazioni transfrontaliere tra le forze di polizia sono sempre più all’ordine del giorno. L’ultima riguarda il Ticino. Sono infatti nate le pattuglie miste che in acqua presidieranno il Ceresio e il Lago Maggiore. Anche sui treni si sperimenta la cooperazione tra agenti italiani e svizzeri, e nuovi territori, come la Valle d’Aosta e il Canton Vallese collaborano reciprocamente per garantire maggiore sicurezza all...
Il settore apistico sta affrontando sfide sempre più complesse, tra fattori ambientali, economici e sanitari. I cambiamenti climatici incidono sulla fioritura e sulla disponibilità di nettare, riducendo la produzione di miele. La scarsa fioritura del tiglio, ad esempio, lo scorso anno ha determinato una flessione notevolissima della produzione a sud delle alpi.
L’aumento dell’inquinamento e l’uso di pesticidi inoltre mettono a risc...
In alcuni comuni si chiama segretario comunale, in altri cancelliere. È l’anello di congiunzione tra il municipio e la popolazione. Coordina gli uffici comunali, segue le sedute di legislativo ed esecutivo, tiene i rapporti con la stampa e gestisce il personale: una professione gratificante ma anche molto impegnativa che non sempre riceve la giusta considerazione da parte dei cittadini.
Per scoprire questa professione abbiamo incont...
Luca Maurizio è un artista poliedrico e cabarettista originario di Maloja. Conosciuto per il suo umorismo tagliente e la sua profonda capacità di riflessione, ha conquistato il pubblico grazie a uno stile unico che mescola ironia, filosofia e critica sociale.
Si distingue non solo per il contenuto dei suoi spettacoli, ma anche per l’uso di più lingue. Le sue esibizioni alternano italiano, dialetto bregagliotto e svizzero tedesco, ad...
Poschiavo riceverà il prossimo 23 agosto il Premio Wakker 2025. La commissione di Patrimonio svizzero ha valutato molto positivamente le strategie messe in campo dal comune a Sud del Bernina per contrastare il calo demografico, garantire una elevata qualità di vita e preservare il patrimonio architettonico nonché il paesaggio culturale. L’economia sostenibile e circolare, l’elevato grado di autonomia e il forte impegno civico della...
Livio Zanolari è nato e cresciuto in Valposchiavo e risiede a Coira .Ha iniziato il suo percorso professionale come docente di scuola secondaria. Si è poi formato come giornalista e ha lavorato per molti anni come corrispondente della RSI a Coira e a Berna. In seguito, ha avuto una lunga esperienza a Palazzo federale, dove ha collaborato come portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri e capo dell’informazione del Dipar...
Quale destino attende le Alpi? Come possiamo far capire che questo territorio, in costante trasformazione a causa del cambiamento climatico, è una risorsa inestimabile per tutti? La chiave sta nella consapevolezza condivisa di coloro che vivono ogni giorno queste montagne. È questa la convinzione dello storico Severin Duc, che non si limita a guardare al passato, ma lo utilizza come strumento per orientarsi verso il futuro delle Al...
Questa edizione offre uno sguardo approfondito sull’anno appena trascorso nelle tre regioni italofone del Canton Grigioni: Moesano, Valposchiavo e Bregaglia. Un’occasione per riflettere sugli eventi, le sfide e le prospettive future dei territori di lingua italiana della Svizzera.
Il 2023 è stato particolarmente intenso per il Moesano, segnato dalla tragica alluvione del 21 giugno che ha colpito duramente la regione. Ma, secondo il ...
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.
The official podcast of comedian Joe Rogan.
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com