Paladine

Paladine

I musei sono luoghi sicuri che contengono la migliore produzione della cultura italiana e sono figli di una tradizione di eccellenza, competenze e passione.Questa serie podcast, che verrà distribuita su tutte le piattaforme audio e potrà essere diffusa sui portali del MiC e sui siti dei musei e dei siti archeologici, nasce con l'idea di stimolare la curiosità dei cittadini, di rimettere al centro il nostro patrimonio e far rinascere una frequentazione dopo due anni di pandemia e di chiusure.Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i ritratti di alcune delle più importanti archeologhe e storiche dell’arte che, come ricercatrici, collezioniste e museologhe hanno segnato la storia dei Beni Culturali in Italia. Storie avvincenti, virtuose, talvolta complicate da ostacoli e pregiudizi, sempre all'insegna della passione per il loro lavoro, per l'arte e la cultura italiana.Serena Dandini ci guida alla scoperta di otto personalità femminili del mondo della cultura, della sua tutela, difesa e promozione. Otto donne distanti dallo stereotipo (maschile) della “musa ispiratrice”. Otto profili di donne preparate, appassionate e combattive che hanno spesso sfidato i pregiudizi di un’Italia retrograda per portare avanti le loro idee innovative e per salvaguardare una parte importante del patrimonio artistico nazionale. Un racconto che ci permetterà di riattraversare gli anni della guerra, della ricostruzione e del boom, da un punto di vista inedito e sorprendente. Rivivremo così le vicende, a tratti rocambolesche, in cui le nostre “paladine” si sono trovate a operare per recuperare o proteggere preziosi dipinti, affreschi, sculture e altro ancora dalla brutalità del secondo conflitto mondiale. E scopriremo le sfide, gli scontri e le intuizioni che metteranno in campo per restaurare, innovare e rilanciare grandi spazi museali nel dopoguerra.--“Paladine" è una serie podcast realizzata da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della CulturaRaccontata da SERENA DANDINICon la partecipazione di Orsetta De RossiScritta da Michela Guberti e Francesca BorghettiLa produzione esecutiva è di Valentina MeliLa post produzione è di Stefano Tumiatiin redazione Anna Iacovinosi ringrazia ARCHIVIO LUCEquesto podcast è stato realizzato CON IL SUPPORTO DI CINECITTÀ

Episodes

June 18, 2022 30 mins
Ai primi del ‘900 la letterata Margherita Grassini fu la prima donna in Europa ad occuparsi di critica d’arte. Tuttavia, oggi viene comunemente ricordata soprattutto perché, pur provenendo da una famiglia ebrea, negli anni ‘10 diventò amante di Mussolini pianificandone la politica culturale e influenzandone il pensiero, fino alla svolta delle leggi razziali, quando per lei divenne opportuno espatriare. All'estero continuò a mantene...
Mark as Played
Per undici anni è stata direttrice della Galleria moderna di Palazzo Pitti a Firenze, poi dell’Archivio delle collezioni asiatiche in Italia al Museo Nazionale d’Arte Orientale. Quindi dal 1987 al 1994 Soprintendente per i beni artistici e storici del Piemonte e dal 1995 al 2004 Soprintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, della quale ha curato il restauro e il riallestimento. Ma è stata anche la storica dell’art...
Mark as Played
June 18, 2022 17 mins
Funzionaria ministeriale, sarà allontanata dagli uffici pubblici perché ebrea. Dopo la guerra venne nominata ispettore alla Galleria Borghese, dove divenne direttore nel 1949 e mantenne il ruolo fino al 1973. Può essere considerata la fondatrice della disciplina definita “didattica dei musei”, grazie al suo impegno per l’avvicinamento del grande pubblico e delle scuole ai musei.
Mark as Played
June 18, 2022 25 mins
È la prima donna ammessa all’Accademia Nazionale dei Lincei. Entrata alla Scuola archeologica di Atene, rimane vedova giovanissima di un collega col quale condivide vita, studi e passioni e, dopo anni di buio decide di completare l’opera da sola. Indipendente e antifascista, resterà sempre esclusa da un’Accademia che, anche nel dopoguerra rimane appannaggio maschile. Eppure è autrice di scoperte fondamentali per la storia della Mag...
Mark as Played
May 28, 2022 25 mins
Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944, nascondendole nel palazzo Farnese di Caprarola. Nel 1953 organizza la prima mostra di Picasso in Italia e, successivamente, sfida il conservatorismo italiano di ogni parte politica sostenen...
Mark as Played
May 28, 2022 22 mins
Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle Arti, come Direttrice. Ripenserà i palazzi storici e nobiliari, trasformandoli in musei e spazi espositivi e inserendosi pienamente in quella fase di rinnovamento che dà i natali al mode...
Mark as Played
May 28, 2022 25 mins
Prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera, ne mette in salvo le opere dalle razzie naziste e dai bombardamenti. Aiuta ad espatriare diverse famiglie ebree e perseguitati politici durante la guerra, è arrestata nel 1944 e condannata a 20 anni, esce da San Vittore con la Liberazione. Diventata soprintendente alle Gallerie della Lombardia, si devono a lei la ricostruzione delle gallerie di Brera distrutta dalle bombe, oltre che...
Mark as Played
May 28, 2022 23 mins
Storica dell'arte, museologa e soprintendente, è figura strettamente legata alla salvaguardia e tutela del patrimonio artistico del territorio piemontese, ligure e valdostano. La sua opera ha un valore notevole in particolar modo durante il conflitto mondiale e successivamente nel grande progetto di riallestimento della Galleria Sabauda di cui sarà storica Direttrice. Durante e dopo la fine del conflitto mondiale, si impegna nella...
Mark as Played
May 27, 2022 49 secs
Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i ritratti di alcune delle più importanti archeologhe e storiche dell’arte che, come ricercatrici, collezioniste e museologhe hanno segnato la storia dei Beni Culturali in Italia. Storie avvi...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Therapy Gecko

    An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.