Durante la vita si vivono esperienze che possono insegnarci a vivere. Molte di queste sono per lo più ignorate, passano quasi inosservate, vengono qualificate come accidenti, in molti casi considerate come banali incidenti di percorso, scocciature e perdite di tempo. La realtà però è un’altra, le esperienze sono una della modalità attraverso cui l’essere umano può apprendere, oltre la cultura e il modellamento, ovvero, l’apprendimento che avviene osservando chi mostra capacità che possono essere fatte proprie. La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) ci insegna a fare tesoro di tutto ciò che può essere appreso, perché solo in questo modo è possibile ampliare la propria mappa del mondo e vivere in serenità all’interno di un mondo che cambia in continuazione. Il 7 ottobre 2021 ho iniziato a scrivere una rubrica settimanale che ho chiamato: “Il Diario del Capitano”, facendo il verso alla mia passione per la vela ed al ruolo di direttore che ricopro all’interno della scuola PNL Evolution. La rubrica è basata sulle esperienze che, come persona, vivo al pari di tutti, ma dalle quali ho voluto trarre precisi insegnamenti. Come Aldous Huxley ha scritto: “L’esperienza non è ciò che accade a un uomo: è ciò che un uomo fa con quel che gli accade”. A volte ho scritto di fatti che mi hanno ispirato una riflessione, in altri casi di fatti che ho scoperto avere una ragione psicologica, che viene spiegata citandone la fonte scientifica. La prima scoperta che ho fatto a distanza di un anno, è che da ogni settimana ho imparato qualcosa! È come se mi fossi iscritto ad un corso di formazione a sorpresa. Come dice la celebre frase di Tom Hanks, nel film Forrest Gump: “La vita è come una scatola di cioccolatini...non sai mai quello che ti capita”. Nel maggio 2023 ho deciso di iniziare a realizzare anche una versione audio di questa rubrica settimanale, in modo da poter tener compagnia con queste storie anche a quelle persone che preferiscono ascoltare piuttosto che leggere. Andrea Di Gregorio
La penna è più potente della spada
Il mondo è in continuo cambiamento e questo può rendere la vita complicata da vivere, a volte inspiegabile da comprendere, specialmente quando i cambiamenti che impattano su di noi riguardano le persone a cui si è, o si era, molto legati. L'unica cosa che possiamo fare è cercare un significato in ciò che ci accade, al fine di attribuire un senso alla nostra vita.
La Comunicazione Non Violenta (CNV) è un processo comunicativo che promuove l’empatia e la compassione, allo scopo di evitare conflitti e incomprensioni. Non è solo uno strumento di dialogo, ma una filosofia di vita, che può essere applicata in diversi ambiti come la famiglia, il lavoro, l’educazione e le relazioni umane in genere.
La ricerca dell'autorealizzazione è una delle sfide fondamentali dell'esistenza umana. Carl Rogers, psicologo umanistico e riconosciuto padre del Counseling, ha introdotto l'idea di "diventare una persona" come un processo di crescita e autorealizzazione. Questo processo include elementi chiave come l'autenticità, la congruenza tra il sé reale e il sé ideale, l'accettazione incondizionata di sé e il rifiuto delle condizioni di valo...
La libertà è un valore fondamentale per molti, spesso associato all’indipendenza e all’autosufficienza. Tuttavia, a volte, una persona alla ricerca della propria libertà può esprimere atteggiamenti egoistici, preoccupandosi unicamente di sé stessa, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo ad escludere gli altri o pensando al loro coinvolgimento solo come un mero strumento per raggiungere i propri fini.
“Amare qualcosa significa rendersi vulnerabili. Ama qualcosa e il tuo cuore sarà certamente straziato. Se vuoi assicurarti che il tuo cuore rimanga intatto, non devi dare il tuo cuore a nessuno, nemmeno a un animale. Avvolgilo con cura nei passatempi e nei piccoli lussi; evita tutti gli impegni; rinchiudilo al sicuro nel sarcofago o nella bara del tuo egoismo. ..."
Considerare il tempo solo come una dimensione è come pensare a noi stessi solo come un organismo costituito unicamente da cellule. Il tempo è ciò che dà alla nostra esistenza il modo di esistere e ci accomuna tutti. Possiamo decidere come viverlo, a prescindere dalle situazioni, consapevoli che non può essere riavvolto, che non si può tornare indietro.
Sentire le ‘farfalle nello stomaco’, un’affascinante metafora che usiamo per descrivere una sensazione particolare, qualcosa che molti di noi hanno provato almeno una volta nella vita.
Il pensiero sistemico è un prezioso strumento di autoconsapevolezza e crescita personale che ci permette di vedere il mondo come un insieme interconnesso di relazioni e interazioni. Questa prospettiva è stata brillantemente sviluppata dal grande pensatore Gregory Bateson.
“Se cambi il modo in cui guardi le cose, le cose a cui stai guardando cambiano.” Wayne Dyer
Vi è mai accaduto di avere una discussione nella quale più cercate di sostenere le vostre ragioni e più il vostro interlocutore si irrigidisce? Ebbene, questo atteggiamento è il Backfire Effect, un fenomeno studiato in psicologia sociale, in cui le persone rafforzano le loro convinzioni quando vengono presentate con prove contrarie.
A tutti è accaduto, (o comunque prima o poi accadrà), di perdere qualcuno. Sia che si tratti di un lutto o di una separazione, la percezione della perdita di qualcuno è un’esperienza che necessita di elaborazione, per poter essere superata. La mancanza di un coinvolgimento emotivo, nei lutti e nelle separazioni, è piuttosto improbabile, in quanto volenti o nolenti incide profondamente nella propria mente e nel quotidiano.
Il tempo ci cambia, inesorabilmente, non siamo più le persone che eravamo cinque anni fa e forse, nemmeno quelle di sei mesi fa. Le esperienze che viviamo, le persone che incontriamo, le cose che impariamo, modificano la nostra mappa mentale e di conseguenza, anche il nostro carattere, potendo inoltre fare ben poco per evitarlo.
Talvolta, si attraversano fasi della vita in cui non si percepisce la soddisfazione del presente, alimentando la convinzione che la felicità possa realizzarsi solo in un futuro, forse non immediato. Qui l'importanza di provare gratitudine. Buon ascolto.
La tua anima abita in un luogo meraviglioso, il corpo che ti è stato affidato al momento della tua nascita. È tuo per tutto il tempo in cui vivrai, è la tua casa. Ogni giorno puoi scoprire ciò che ti può offrire, rendendoti conto che ti permette di fare cose straordinarie: osservare il mondo, ascoltare la musica e la voce di chi ami, sentire i profumi, gustare il cibo, accarezzare e baciare.
Il "noi" è fondamentale nelle relazioni umane per creare un senso di appartenenza e di unità tra le persone. Quando il "noi" si perde e prevale il "io", diventa difficile cooperare e risolvere i problemi insieme. Il senso del "noi" si basa sulla connessione e quando due persone si uniscono come un "noi", possono creare cose che da sole non sarebbero possibili. La comunicazione è fondamentale per mantenere il senso del "noi" e crear...
"McCartney: A Life in Lyrics" offers listeners the opportunity to sit in on conversations between Paul McCartney and poet Paul Muldoon dissecting the people, experiences, and art that inspired McCartney’s songwriting. These conversations were held during the past several years as the two collaborated on the best selling book, “The Lyrics: 1965 to Present.” Over two seasons and 24 episodes of “McCartney: A Life in Lyrics”, you’ll hear a combination master class, memoir, and improvised journey with one of the most beloved figures in popular music. Each episode focuses on one song from McCartney’s iconic catalog – spanning early Beatles through his solo work. Season 1 premieres on October 4th. “McCartney: A Life in Lyrics” is a co-production between iHeart Media, MPL and Pushkin Industries. Cover Portrait © 1967 Paul McCartney / Photographer: Linda McCartney
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.
If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
Unforgettable true crime mysteries, exclusive newsmaker interviews, hard-hitting investigative reports and in-depth coverage of high profile stories.